Il territorio
Passeggiando tra gli uliveti di Piano La Roma, in autunno, quando gli ulivi sono carichi di frutti polposi e profumati, ci si imbatte sicuramente...
Gli oliveti
Circa 150.000 gli olivi che i soci della cooperativa coltivano. I campi sono situati nel comune di Casoli ma anche in comuni vicini,
Le olive da mensa
Le olive Intosso destinate alla produzione delle olive da mensa, vengono raccolte dai nostri soci quando sono ancora verdi, in genere nella...
Gli extravergini
Le olive, raccolte al grado di maturazione voluto, dal verde, all’invaiato, al maturo, in relazione alla cultivar e alla tipologia di olio che...

Video
La passione per la qualità
L’Olivicola Casolana e’ una societa’ composta da circa 125 soci olivicoltori e i loro uliveti sono geograficamente situati sia nella zona limitrofa al Parco Nazionale della Maiella sia al suo interno, vale a dire in una situazione di incontaminazione ambientale privilegiata che non ha quasi riscontro altrove. L’altitudine, le particolari caratteristiche del terreno, il caldo sole d’Abruzzo, creano quello speciale microclima che conferisce al frutto la maturazione ideale per ottenere olio ed olive da tavola di altissima qualita’ nutrizionale e sensoriale

Il nostro frantoio

E’ dal frantoio che dipende il 50% delle performance qualitative di un extravergine.
Quando decidemmo di realizzare il frantoio, nel 1986, la nostra scelta cadde subito su un impianto continuo, per la rapidità nella trasformazione delle olive, quindi minori tempi di attesa tra raccolta e molitura, fondamentale per le produzioni di qualità, per il minor rischio di insorgenza di difetti e per le migliori condizioni igieniche e sanitarie rispetto ai tradizionali frantoi. Ma anche per le maggiori possibilità, rispetto agli impianti discontinui, di poter modificare le condizioni di processo in relazione alle caratteristiche delle olive e alla tipologia di olii che si volevano ottenere. Nel corso degli anni, con le accresciute conoscenze tecnologiche, la maggiore attenzione alla qualità da parte dei consumatori, la necessità di ridurre sempre più i tempi di attesa tra raccolta e frangitura, abbiamo apportato più volte innovazioni in frantoio, resesi necessarie anche per le mutate condizioni climatiche e per i forti anticipi della raccolta. Il nostro è un ammodernamento continuo….
I nostri prodotti
I nostri prodotti
Produciamo extravergini e olive da mensa da circa cinquant’anni, con uno sguardo rivolto al passato e l’altro all’innovazione. La gamma dei nostri prodotti in questi anni si è molto ampliata e ve la mostriamo:
Gli extravergini
– Piano degli Ulivi
– Piano degli Ulivi dop Colline teatine biologico
– Cluviae dop Colline teatine
I mononovarietali
– Intosso Presidio Slow Food
– Gentile di Chieti
Le olive da mensa
– Intosso in salamoia Presidio Slow Food
– Olive verdi denocciolate condite in extravergine
– Patè di olive verdi e nere
I condimenti all’extravergine
– Agrumi (Limone e arancia)
– Basilico
– Aglio
– Peperoncino


Riflett…evo
Che olio compro
Sono sempre molto indeciso su quale olio devo acquistare quando sono al supermercato, non solo per i marchi commerciali, ma soprattutto per le...
Come scelgo un buon extravergine
Altra domanda spesso ricorrente questa, ma la risposta è un po’ più difficile e articolata.
Quali marchi di tutela e garanzia possiamo trovare
Cosa garantiscono questi marchi al consumatore? Che tutti gli oli prima di potersi fregiare del marchio, che garantisce quanto scritto sopra per...