Olio novello
Tutti i segreti sulla su la scelta dell’olio novello
- Quando è il momento giusto per acquistare l’olio novello?
- L’olio deve essere filtrato o non filtrato per essere migliore?
- L’olio nuovo, quello appena spremuto, quanto costa al litro?
- E’ normale che l’olio pizzica e sia un po’ amaro?
SPREMITURA E CAMPAGNA OLEARIA 2020-2021
Il periodo piu adatto per la raccolta delle olive, di solito, è quello che va dalla metà di ottobre fino alla fine di novembre, spesso anche fino ai primi di dicembre. La scelta del momento esatto nella raccolta delle olive è influenzata dalla volontà o meno di ottenere un particolare grado di acidità dell’olio nuovo e cono esso anche una robustezza di sapore. Di solito, volendolo spiegare in maniera molto semplice, prima avviene il raccolto, più l’olio ha un sapore tendente all’amaro e pizzica al palato, cosa non sempre gradita a tutti. Senza ombra di dubbio il migliore periodo per acquistare l’olio nuovo è tra fine ottobre e fine novembre o al massimo la prima settimana di dicembre Se però effettivamente cerchi un sapore forte e molto aromatico nell’olio nuovo, il consiglio è quello di non discostarti troppo dai periodi subito successivi al raccolto, così da poter godere di un olio extravergine d’oliva appena franto davvero gustoso e ricco di proprietà e benefici per l’organismo. I vantaggi nel prendere l’olio direttamente nel nostro frantoio sono molteplici.
Sono diversi i vantaggi nell’acquistare l’olio direttamente da un frantoio come il nostro che è 100% garantito sulla provenienza delle olive abruzzesi e della spremitura nel nostro frantoio. Puoi essere tranquillo che l’olio che stai per acquistare non è stato in alcun modo filtrato ed è unicamente il risultato di olive abruzzesi al 100%. Il filtraggio dell’olio è un procedimento nel quale si sottopone l’olio a filtrazione per l’eccessiva quantità di impurità presenti. Da non confondere con la filtrazione per decantazione che, invece, è del tutto normale;
Nel nostro frantoio sono sottoposte a molitura solo le olive di qualità, che passano attraverso una filiera di controllo ancor prima di essere spremute. Questo garantisce al 100% la qualità naturale ed integrale di ciò che andrai ad acquistare;
Le nostre varietà di oli sono completamente estratti a freddo. La spremitura a freddo è, contrariamente a quella a caldo, un vantaggio per la conservazione dei polifenoli che non vengono così dispersi nel processo. Spremere a freddo le olive ha anche il vantaggio di trattenere nel prodotto un gusto più intenso e aromatico, cosa che, ovviamente, tende a ridursi con il calore della spremitura a caldo;
Non badiamo alla resa dell’olio ma alla sua qualità. Questo punto è legato a doppio filo con il punto precedente, in quanto, nel frantoio dell’Olivicola Casolana non ci importa della quantità d’olio nuovo che si estrae dalle olive ma della sua qualità. Questo per via del fatto che la spremitura a freddo garantisce minore resa in termini di quantità ma una maggiore qualità per il cliente che acquisterà l’olio.
L’Olio EVO nuovo è ricco di antiossidanti e componenti dalle funzioni ipotensive e anti-infiammatorie. L’Olio Extra Vergine di oliva, soprattutto appena spremuto,
ha un sapore amaro piccante. Il nostro Olio Extra Vergine di oliva è assolutamente
ottenuto da olive coltivate in Abruzzo e frante nel nostro frantoio. In conclusione ti invitiamo a contattarci se hai domande in merito. Saremmo davvero lieti di poterti dare aiuto nella scelta del tuo nuovo olio extravergine d’oliva, oppure, se hai le idee già abbastanza chiare, puoi procedere a prenotare o ordinare il tuo olio nuovo direttamente sul nostro shop on line.
Il nostro shop: https://olivicolacasolana.it