Zeppole di San Giuseppe con olio extravergine

Zeppole di San Giuseppe (prodotto tradizionale d’Abruzzo)
Sono dolci molto diffusi nel centro sud d’Italia, soprattutto in Campania, e anche in Abruzzo da tempo. In soccorso di questa affermazione ci viene ancora una volta lo studioso, nonché medico di San Vito Chietino M. Javicoli, che nella sua raccolta di scritti sui cibi di rito e le tradizioni abruzzesi, pubblicata nel 1920 così recita:” Nella festa di San Giuseppe un fritto di rito consiste nelle zeppole (o zèppele), una specie di fritto che si fa in Atessa, San Vito, Torricella….”. Noi ve lo proponiamo con una piccola variante negli ingredienti, anziché usare strutto, come previsto dalla tradizione regionale e non solo, o burro come descritto in molto ricettari, utilizziamo solo oli extravergini sia per l’impasto che per la frittura nella versione fritta. E i risultati sono davvero strepitosi, ottimo esempio di coniugazione di piacere e salute. Provare per credere. Oltre che dolce di rito per i festeggiamenti di San Giuseppe, la zeppola, si è affermata quale dolce di riferimento per la festa del papà.

Ricerche di Bruno Scaglione

Ingredienti dell’impasto
250 g di farina 00
350 ml di acqua
125 ml di olio extravergine di oliva Piano degli Ulivi
Mezzo cucchiaio di zucchero
Un pizzico di sale fino
6/7 uova
Per la crema
6 tuorli
150 g di zucchero
50 g di farina
500 ml di latte
La buccia di un limone
Per decorare
Amarene sciroppate
Zucchero a velo

Come fare le Zeppole
Setacciare la farina
In una pentola mettere l’acqua, l’olio, il sale, lo zucchero e portare a bollore
Quando l’acqua bolle, versare la farina mescolando velocemente con un cucchiaio di legno per amalgamare tutto e far cuocere sempre mescolando per circa 5 minuti fino ad ottenere una palla ben amalgamata, compatta e liscia.
Trasferire l’impasto in una ciotola e far raffreddare
Quando l’impasto sarà freddo, incorporare le uova uno per volta. E’ importante che l’uovo aggiunto venga ben assimilato all’impasto mescolando con un cucchiaio di legno
L’impasto deve risultare appiccicoso, liscio, ben amalgamato e cremoso.
Portare il forno a 200° e rivestire con carta da forno una placca
Trasferire l’impasto nella sac à poche con beccuccio grande a stella e formare sulla carta da forno le zeppole con movimento a spirale avendo cura di fare un secondo giro per renderle più gonfie in cottura

Cuocere in forno ventilato già caldo per i primi 7 minuti a 200°, abbassare la temperatura del forno a 180° e continuare la cottura per altri 25 minuti circa. Le zeppole devono risultare gonfie, dorate e ben asciutte
Sfornare e far raffreddare completamente.

 

Per la versione fritta

Scaldare l’olio extravergine di oliva in quantità sufficienti, immergere le zeppole insieme ai pezzetti di carta forno che saranno tolti appena la zeppola si stacca nell’olio, girare e far cuocere. Quando saranno ben dorate, con l’aiuto di un mestolo bucato, scolatele e mettetele su un foglio di carta da cucina, per far assorbire l’olio in eccesso

Per la crema
Mettere il latte in una pentola con la scorza del limone e scaldare a bagnomaria
Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e versare il composto nella pentola con il latte e la scorza del limone e cuocere sempre mescolando fino a raggiungere la giusta consistenza
Trasferire la crema in una ciotola e far raffreddare

Assemblaggio
Dividere le zeppole a metà con un coltello, farcire con la crema pasticciera utilizzando una sac à poche con beccuccio medio, chiudere la zeppola, spolverizzare con zucchero a velo, aggiungere una puntina di crema al centro e mettere una amarena sopra

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *